L' Ai Jutsu - via dell'armonia - si pratica indossando il tradizionale kendogi e hakama dei samurai e utilizzando dapprima il boken (spada in legno) e successivamente la katana (spada in metallo).
Nell’Ai Jutsu, il kata - esercizio di forma atto ad integrare specifiche qualità neuromuscolari nel praticante - non è finalizzato alla difesa personale, ma è un combattimento simulato: simboleggia l'essere umano in lotta contro se stesso.
L'Ai Jutsu si può praticare anche se non si conoscono le tecniche delle altre arti marziali.
I kata si compongono di movimenti e gesti precisi ed eleganti.
L'apprendimento della loro sequenza sviluppa la memoria, mentre l'esecuzione dei gesti e dei passi aumenta la coordinazione e affina l'equilibrio.
Per poter comprendere il significato profondo che sottende a questa disciplina marziale, al praticante saranno insegnati anche alcuni principi della cultura e filosofia giapponese nonché la terminologia specifica che caratterizza e definisce le tecniche dei kata.
“Un singolo taglio di katana chiama a raccolta le meravigliose potenze della natura.
Collega il passato, il presente e il futuro; il tempo e lo spazio scompaiono”.